ANALECTA

Publicaciones Proyectos tecnológicos Biblioteca digital y recursos Noticias Analecta Contacto

Inicio > Publicaciones >ficha de publicación

Autor: Costa, Emilio

Título: Il diritto privato romano nelle commedie di Plauto.

Formato: 1 volumen

Páginas: 556

ISBN: 978-84-9248910-7

Precio: 44.87 Eur.

Utilizando la literatura o a los autores literarios como fuente para el estudio del derecho privado, Emilio Costa nos procura en esta monografía un cuadro realista y práctico de la vigencia del derecho privado romano a través de las comedias de Plauto. El trabajo está compuesto por XXV capítulos donde el autor va desarrollando y organizando los contenidos según un esquema clásico para el estudio del derecho romano: a un capítulo preliminar donde evalúa la importancia de la fuente utilizada le siguen los dedicados a la ley, el sujeto del derecho, libertad y servidumbre, ciudadanía, familia y matrimonio, patria potestas, sucesiones, la propiedad y los derecho reales, obligaciones contractuales. Finaliza la obra con dos capítulos dedicados al procedimiento y los delitos.

[ÍNDICE]

I.

L' importanza giuridica delle comedie. Plautine ed il presente lavoro.

1. Il secolo sesto di Roma. Accenno all' importanza

storica e giuridica di esso. (Pag. 17).

2. Scarsità di documenti diretti per lo studio di esso.

Le comedie di Plauto. (p. 18).

3. Dubbi sull' attendibilità delle comedie plautine come fonti storiche di diritto romano. Rapporti di esse con comedie greche.(p.19).

4. Confutazione di codesti dubbi. Esattezza usata da Plauto nel ritrarre istituti di diritto pubblico romano. Prova dell' attendibilità delle sue comedie come fonti storiche di diritto romano. (p.21).

5. Caratteri speciali delle comedie plautine prese

come tali fonti.(p.13).

6. Uso fatto delle fonti plautine dagli scrittori di cose romane in generale e di diritto romano in particolare. Insufficiente profitto trattone pel diritto. Lavori parziali giuridici su Plauto. Argomenti per l' utilità di uno studio giuridico completo intorno ad esso. (p.34).

7. Limiti, modo, intento del presente lavoro. (p.37).

8. Le date delle comedie plautine. Avvertenze di critica filologica e di bibliografìa pel presente lavoro. (p.40).

II.

Lex condicio, pactam, ius, aequum bonum, officium, iustum, rectum, iniustum, iniuria.

9. Concetto contrattuale di lex. Pactio privata e publica.

Caratteri in particolare della pactio publica. (p.45).

10. Pactio publica espressa o tacita. Il ius. Vari

significati di ius. (p.53)

11. Rapporti del ius col fas e coll' aequum bonum. (p.58).

12. Il iustum e rectum, l' iniustum, iniuria. (p.65).

13. Le distinzioni del diritto. (p.69).

III.

Li soggetto del diritto.

14. Il çaput. Vari significati di caput. Caput in senso di personalità giuridica. Requisiti del caput in tal senso: esistenza fisica, libertà (18-24), cittadinanza (§§..25-7). (p.71).

15. In particolare dell'esistenza fìsica. (p.73).

16. Cessazione temporanea o perpetua della personalità

giuridica. Accenno all' assenza. (p. 75).

17. Elementi atti a modificare il contenuto giuridico del caput: posizione nella familia (29-44), il sesso, l' età, la salute. (p.79).

IV. Libertà e servitù.

18. Concetto giuridico di libertà e servitù. (p.81).

19. Requisiti e cause della servitù iusta. (p.88).

20. Condizione di fatto degli schiavi. Affermazione della giuridica contraddizione insita nel rapporto di servitù. (p.94).

21. Ancora della condizione di fatto degli schiavi. Differenza di tal condizione, secondo le varie cause della servitù e le varie specie di questa. I servi della familia rustica é dell' urbana. (p.101).

22. Riconoscimento di certa personalità patrimoniale degli schiavi. Il peculio. Natura e funzioni giuri-diche di questo. (p.104).

23. Come cessi la servitù. Connessione fra il peculio

e la manomissione. (p.108).

24. Le forme delle manomissioni, solenni e non solenni. (p.116).

V. Cittadinanza.

25. Posizione giuridica degli stranieri al tempo di Plauto. Istituti giuridici per regolarla. Il concetto del ius gentium. (p. 119).

26. Persistenza del privato rapporto d' hospitium.

Natura e contenuto di esso. (p.122).

27. Contenuto, requisiti, cause del diritta di cittadinanza. Il concetto di patria, domus, domicilium. Come si estingua il diritto di cittadinanza. (p.128).

VI. Familia.

28. Il concetto di familia. Vari significati di familia. La familia in senso ristretto, quale vincolo di più persone per ragione dell'appartenenza ad una stessa patria potestas. (p.137).

VII. Il matrimonio e istituti connessi od affini.

29. Atti estragiuridici precedenti il matrimonio. Gli

sponsali in particolare. (p.143).

30. Solennità non giuridicamente necessarie che accompagnano il matrimonio. Assenza di solennità giuridicamente necessarie per l'acquisto della manus. (p.149).

31. Requisiti, concetto, essenza del matrimonio. Rapporti personali e patrimoniali fra coniugi. La dote. Natura e contenuto giuridici di essa. (p.152).

32. Condizione di fatto dei coniugi. Singolare importanza di fatto assunta dalla dote. Dualismo personale e patrimoniale fra coniugi. (p.161).

33. Persistenza della patria potestas sulla donna maritata. (p.175).

34. Prevalenza del matrimonio libero al tempo di

Plauto. (p.177).

35. Scioglimento del matrimonio. In particolare dello scioglimento per divorzio. Requisiti del iustum diuortium. Cause, forme, effetti di esso. (ibid).

36. Avversione al matrimonio. Prevalenza ne costumi del concubinato. Inizio di un riconoscimento giuridico di questo. (p.183).

VIII. La patria potestas.

37. Concetto e contenuto giuridico della patria potestas Pag. 189 38. Rapporti di fatto fra il padre di famiglia e i figli. (p.192).

39. Riconoscimento d' una indipendente personalità patrimoniale dei figlitamiglia. Il peculio profettizio e avventizio. Prevalente indipendenza patrimoniale dei figlifamiglia anche per altri rapporti. (p.193).

40. Necessità di un freno a tale tendenza. La lex Piaetoria de circumscriptione adolescentium. Quale se ne appalesi il contenuto nelle comedie plautine. (p.197).

41. La data della lex Plaetoria fissata da elementi

plautini. (p.200).

42. Come s' acquisti la patria potestas. Paternità naturale e civile. L' adozione. Contenuto di essa. (p.205).

IX. L' adgnatio, la cognatio, l'adfìnitas.

43. Significato di cognatio in Plauto. Accenni al contenuto dei rapporti cognatizio e agnatizio. Traccie d'indebolimento del rapporto gentilizio. (p.209).

44. Concetto, e contenuto dell' adfìnitas. (p.220).

X. Tutela e cura.

45. Vari significati dell'appellativo tutela, anche per riferimenti a rapporti non giuridici. Il contenuto giuridico della tutela, specialmente agnatizia. (p.223).

46. La cura. La cura, dei minori di 25 anni ex lege

Plaetoria. Accenno alla cura furiosi. (p.225).

XI. Successioni.

47. Concetto e contenuto di hereditas. (p.227).

48. A chi si trasmette l' hereditas. Ordine agnatizio nella successione intestata. Gli heredes sui, gli adgnati. (p.229).

49. Alcune osservazioni sulla posizione patrimoniale

della vedova nel matrimonio sine manu. (p.231).

50. Scarse traccie in Plauto di successione testamentaria. Assenza di accenni alla querela inofficiosi testamenti.(p.232)

51. Tracie del rapporto cognatizio nelle successioni. (p.233).

XII.

Le cose ed i dititti reali.

52. Concetto di res min Plauto. Alcune distinzioni delle res. (p.237).

XIII. Possesso.

53. Concetto e contenuto del possesso nelle comedie

plautine. (p.243).

XIV. Proprietà.

54. Concetto e contenuto della proprietà nelle comedie

plautine. (p.247).

55. Modi d' acquisto della proprietà originari e derivativi. Carattere generale della proprietà ritratta nelle comedie plautine. (p.250).

XV. Servitù reali e personali.

56. Accenni a servitù urbane. In ispecie la servitus

stillicidii. (p.255).

57. Servitù personali. L' usufrutto. (p.256).

XVI. Il diritto di pegno.

58. Concetto del pignus in Plauto. (p.259).

59. Larga applicazione del pignus nel commercio

plautino. (p.262).

60. Il contenuto del pignus. (p.263).

XVII. Obbligazioni.

61. Il concetto di obligatio in generale. Le fonti delle

obbligazioni. (p.265).

XVIII. Contratti.

62. Osservazioni sul campo in cui si esplicano le convenzioni plautine. Necessità di taluni limiti da osservarsi nello studio delle linee generali della teoria delle convenzioni. (p.267).

63. Della capacità dei contraenti. (p.268).

64. Del consenso. (p.269).

65. Oggetto delle convenzioni; Forme e modalità di esse. Loro svolgimento al tempo di Plauto. I contratti formali: la sponsio e la stipu-latio. Prevalenza di questa. Contratti litterali. Largo concetto del creditum in generale. La fides. Nuovo svolgimento di figure e forme contrattuali. (p.270).

66. Contratti innominati e pacta. (p.298).

67. Estinzione delle obbligazioni in generale. (p.300).

XIX. Contratti reali.

68. I contratti reali in generale. (p.305).

69. Il mutuo. Concetto e contenuto di esso. Il mutuo gratuito e con faenus. Prevalenza di quest' ultimo in Plauto. (p.306).

70. Il commodato. Concetto, contenuto, svolgimento

di esso. (p.313).

71. Il deposito. Importanza da esso assunta. Il deposito irregolare. (p.315).

72. Il sequestro convenzionale e giudiziale. (p.317)

73. Il contratto di pegno. Concetto, contenuto di esso. (p.318).

74. Della querelabilità dei contratti reali al tempo di

Plauto(ibid)

XX. Contratti consensuali.

75. Dei contratti consensuali in generale. Speciale im-portanza delle fonti plautine su questo punto. (p.323).

76. Dei singoli contratti consensuali. Della compra

vendita in generale. (p.ibid)

77. Raccolta dei luoghi plautini ad essa riferentisi. (p.324).

78. Concetto e contenuto della compravendita. La cosa, il prezzo, il consenso. Ampio sviluppo del contratto di compravendita anche in varie applicazioni, specificazioni e modificazioni di esso. (p.360).

79. Sulla questione se nelle comedie plautine si trovi traccia dell' actio empti. Accenno a varie opinioni in proposito. (p.363).

80. Esame di tali opinioni, in relazione coi vari luoghi

plautini attinentisi alla compravendita.(p.365).

81. La locazione. Concetto e contenuto, Rapporti di essa colla compra vendita. La locatio conductio rei. (p.373).

82. La locatio conductio operarum. (p.378)

83. Lo locatio conductio operis. (p.382).

84. Di alcune applicazioni e modificazioni dei contratti di locatio conductio operarum e operis. (p.388).

85. Il mandato. Concetto e contenuto. (p.389).

86. La società. Concetto e contenuto. (p.397).

XXI. Delitti.

87. Dei delitti in generale ritratti nelle comedie plautine. Considerazione di questi anche fuori dei rapporti di diritto privato. Manchevolezza di Plauto per illustrare una teoria generale dei delitti nel secolo sesto. (p.401).

88. Il furtum. Concetto e contenuto di esso. (p.402).

89. Il furtum manifestum. (p.404).

90. Il furtum nec manifestum. (p.407).

91. Accenni al furtum conceptum. (p.409).

92. Traccie di alcuni altri delitti e delle pene ad essi comminate. (p.410).

XXII.

Procedura Magistrato luogo e tempo della giurisdizione.

93. Lo stadio processuale in iure. Il pretore, gli edili. (p.419).

94. Il iudicium. Iudices e arbitri. (p.421).

95. I recuperatores. (p.427).

XXIII. Procedimento.

96. Del procedimento in generale. Prevalenza in Plauto

del processo delle legis actiones. (p. 431).

97. Delle singole legis actiones. La legis actio sacramento. (p.432).

98. La legis actio per iudicis arbitrive postulationem. (p.436).

99. La legis actio per condictionem. (p.438).

100. La manus iniectio. (p.439).

101. La pignoris capio. (p.441).

102. Traccie del sistema formulare. Elementi estrinseci

ed intrinseci. (p.442).

103. La sponsio praeiudicialis. Ampio uso di essa. (p.443).

XXIV.

Introduzione al giudizio e svolgimento di esso.

104. L' in ius vocatio. Luoghi plautini ad essa relativi Pag. 445

105. Se da tali luoghi-possa desumersi la necessità, di enunciare nell' in ius vocatio il giuridico fondamento della lite con quella iniziata. L'antestatio. (p.447).

106. Il vadimonium. (p.449).

107. Acccenni alla contumacia del convenuto. (p.451).

108. Traccie del procurator nel giudizio. (ibid).

109. Rappresentanti ed assistenti al giudizio. (p.452).

110. I testimoni. (p.455).

111. Termine della lis. La condemnatio. Traccie vaghe e incerte ad altri istituti e rapporti di procedura. (p.457).

112. Accenno al contenuto della condemnatio. (p.459).

XXV. Conclusione.

113 Sguardo retrospettivo sull'indole delle fonti plautine

sui vari punti da esse in singolar modo lumeggiati. (p.463).

Indice alfabetico delle materie. (p.469)

Indice dei luoghi plautini riportati o citati nel

presente lavoro. (p.475).

© Analecta ediciones y libros SL - Aviso legal Validador Validador